SOMMARIO / Cartella clinica per obiettivi / Cartella orientata per problemi

Negli anni '60 Weed introdusse la Cartella orientata per problemi, che per un certo periodo di anni venne adottata anche in alcuni ospedali e università italiane.
Weed pensava che orientando la cura per problemi (invece che per malattie o per sintomi) venisse posto maggiormente l'accento sul processo di cura più che sugli atti.
La Cartella per problemi richiede una suddivisione delle informazioni in varie categorie:

Dopo alcuni anni scomparve. Infatti l'idea della Cartella orientata per problemi pecca perché la medicina non viene insegnata per problemi, ma per discipline, specialità e quadri per avere professionisti che ragionano e lavorano per problemi, è necessario che la formazione stessa sia basata sui problemi e non solo sui quadri patognomonici delle malattie.

 

Torna all'indice